Home » Si a delatori fiscali solo se non in forma anonima

Si a delatori fiscali solo se non in forma anonima

GDF

GDF
Si a delatori fiscali solo  se non in forma anonima. Questa è una delle novità introdotte con l’ultimo decreto di semplificazione fiscale. Se prima era possibile segnalare al 117, anche in forma anonima, un contribuente sospettato di  comportamenti fiscalmente illeciti, ora sarà necessario farsi riconoscere dall’Agenzia delle Entrate o dalla Guardia di Finanza. Questo, tuttavia non significa che le denunce  anonime non saranno  più consentite, ma semplicemente che non verranno prese nella stessa considerazione di quelle per le quali è stato identificato il delatore.

Del resto si tratta di un provvedimento giusto se vogliamo, perché impedisce di fatto vendette personali anche prive di fondamento. Mettiamo, per esempio, che un commerciante voglia vendicarsi di un collega che gli fa concorrenza, così come un cliente che ritiene di essere stato trattato male da un commerciante qualsiasi. Una telefonata anonima potrebbe anche essere sufficiente per mettere in serie difficoltà la persona o l’azienda delle quale ci si vuole vendicare, senza tuttavia che sussistano seri motivi.
Invece ora chi verrà  indicato o denunciato da persone che rilasciano le loro generalità, verrà come minimo inserito in un elenco di controlli programmati, mentre prima questo avveniva anche per le denunce anonime.

Continua così sempre più serrata la lotta all’evasione fiscale, lotta che è necessaria in quanto in questo Paese a pagare sempre le tasse sono i soliti noti, quelli che non possono evadere in quanto soggetti a ritenuta alla fonte, mentre invece  dovrebbero essere tutti a fare il loro dovere.
Va anche detto che un regime fiscale che prevede una tassazione così elevata è quasi un incentivo a cercare di risparmiare. Non bisogna, infatti, calcolare solo la ritenuta alla fonte o quella sul reddito netto, ma a questo bisogna aggiungere i vari gabelli sia nazionali che regionali e comunali ed è, infatti, la somma di tutti questi a far arrivare la pressione fiscale quasi al 50%. Il ché è assolutamente spropositato.