Regina Elisabetta II d’Inghilterra: è ancora mistero sulle cause della sua morte

Regina Elisabetta II d'Inghilterra - Foto: Instagram
Regina Elisabetta II d’Inghilterra: è ancora mistero sulle cause della sua morte. La regina dei record ha chiuso gli occhi per sempre, con molta probabilità in seguito a una brutta caduta in casa, nell’anno del Giubileo di Platino, 70esimo di un’era iniziata nel lontano 1952, e a 18 mesi dalla scomparsa dell’inseparabile consorte Filippo. La regina Elisabetta è deceduta l’8 settembre 2022 nella tenuta scozzese di Balmoral.

Poche ore prima dell’annuncio del decesso, un comunicato affermava che la Regina era stata posta “sotto osservazione medica”.
Ora il quotidiano Il Messaggero ha parlato di una brutta caduta: “La regina Elisabetta II è morta per i traumi riportati in una caduta accidentale. Le voci che già giovedì circolavano a Londra hanno trovato conferma ieri tra fonti attendibili vicine alla Royal Family. Dopo l’incidente, probabilmente causato dalle difficoltà motorie della Sovrana, i medici che l’assistevano in ogni momento della giornata hanno subito capito che la situazione era molto grave, al punto da sconsigliare un trasferimento in ospedale. La notizia è stata fatta trapelare per gradi – ha continuato Il Messaggero -, prima annunciando la rinuncia di Elisabetta a tenere una conferenza su Zoom con il suo Consiglio Privato e poi con l’ammissione che lo staff medico era preoccupato per la sua salute”.
Contattata dal Daily Mail la dottoressa Deb Cohen Jones ha rivelato che potrebbe essere stata una malattia vascolare la causa della morte di Elisabetta II: “La dott.ssa Deb Cohen-Jones, che vive a Perth , nell’Australia occidentale, ha affermato che le foto delle mani della regina Elisabetta II mentre posava accanto al nuovo primo ministro britannico Liz Truss al castello di Balmoral in Scozia martedì erano probabilmente un segno di peggioramento della salute. L’aspetto fragile di Elisabetta nella sua ultima apparizione faceva capire molte cose. Sembra che ci siano prove di malattie vascolari periferiche. È un disturbo della circolazione sanguigna che causa il restringimento – ha sottolineato -, il blocco o lo spasmo dei vasi sanguigni. A volte può provocare insufficienza cardiaca. Se la tua circolazione periferica è così scarsa, gli organi non ricevono un buon apporto di sangue”.