Regina Elisabetta II d’Inghilterra: il no di una Savoia allo zio le aprì la via del trono
La regina dei record, Elisabetta II d’Inghilterra, ha chiuso gli occhi per sempre, con molta probabilità in seguito a una brutta caduta in casa, nell’anno del Giubileo di Platino, 70esimo di un’era iniziata nel lontano 1952, e a 18 mesi dalla scomparsa dell’inseparabile consorte Filippo. La regina Elisabetta è deceduta l’8 settembre 2022 nella tenuta scozzese di Balmoral. Sul numero di Famiglia Cristiana da domani 15 settembre, una curiosità sulla regina Elisabetta che forse non tutti sanno.

Poche ore prima dell’annuncio del decesso, un comunicato affermava che la Regina era stata posta “sotto osservazione medica”.
Elisabetta II probabilmente non sarebbe mai salita al trono se una principessa di Casa Savoia si fosse piegata alla ragion di Stato sposandone lo zio paterno, David principe di Galles, futuro re Edoardo VIII, che abdicherà nel 1936 in favore del fratello Giorgio VI per amore della pluridivorziata Wallis Simpson. La Savoia in questione è Jolanda, detta “Anda” (1901-1986), primogenita di Vittorio Emanuele III e della regina Elena. Siamo nel maggio 1922, un secolo fa, e la nonna di Anda, la regina madre Margherita cova un progetto dinastico ambizioso: darla in sposa a David per legare la propria dinastia a quella dei Windsor. Vittorio Emanuele III ed Elena non erano contrari: bastava che la figlia fosse del tutto consenziente all’unione. Così, Margherita, organizzò una venuta in incognito del principe di Galles a Roma. A Jolanda il candidato non dispiacque affatto.
Si optò, dunque, per un loro secondo rendez vous a Londra, dove, il giugno seguente, si teneva l’International horse Show. Anda, appassionata di cavalli, ci andò, ma lì, anziché di David, si innamorò di uno gareggianti, il conte Giorgio Carlo Calvi di Bergolo, asso della squadra italiana. Margherita reagì con collera. Ma Anda resistette caparbia, persino a un intervento del duce: voleva sposare il conte del suo cuore e così fu.
L’altra nonna, Milena del Montenegro, le telegrafò: «Potevi essere regina e invece hai scelto sua Maestà l’amore». Edoardo VIII, rimasto single per un altro quindicennio, farà la stessa scelta per Wallis Simpson e aprirà con la sua rinuncia la strada del trono alla nipote Elisabetta.